Vantaggi delle lenti a contatto
Le lenti a contatto
rappresentano il piu' efficace mezzo di correzione visiva per chi conduce una vita dinamica, nel lavoro e nel tempo libero. Negli ultimi anni la tecnologia ha fatto passi da gigante e oggi si possono indossare lenti morbide, sottilissime, in materiali biocompatibili, che offrono un livello di comfort sorprendente. Le lentine a contatto migliorano nettamente la qualita' visiva: consentono un campo visivo totale e una visione piu' nitida e reale rispetto agli occhiali, che tendono ad alterare la visione degli oggetti. Ci sono situazioni quotidiane in cui l'utilizzo delle lenti a contatto offre benefici senza confronti. Se pratichi un'attivita' sportiva o fai un lavoro artigianale, gli occhiali da vista possono risultare scomodi o possono rompersi facilmente. Guidando l'auto si ha una visione perfetta a tutto campo: le lac aumentano la visione periferica, senza limitazione della montatura e se piove o c'e' molta umidita' non si avra' mai problemi di appannamento.
Svantaggi delle lenti a contatto
Le lenti a contatto sono uno strumento di correzione visiva che necessita di alcune attenzioni, in quanto sono a contatto diretto con l'occhio.
Se la manutenzione quotidiana non viene eseguita correttamente, si rischia di andare incontro a una serie di disturbi quali irritazioni e rossori.
Ad ogni segnale di irritazione o rossore dell'occhio si deve subito sospendere l'uso delle lenti a contatto e rivolgersi ad uno specialista per individuare e curare la causa che l'ha provocato.
Tra le principali complicanze di un uso non corretto delle lenti a contatto abbiamo: ipossia - se si utilizzano le lenti a contatto anche di notte (cosa da evitare assolutamente), queste alterano il naturale equilibrio della cornea, provocando una carenza di ossigeno (ipossia). In sostanza, si genera una specie di barriera che limita lo scambio di ossigeno tra la cornea e l'esterno, con conseguente diminuzione della sensibilita' dell'occhio.
infezioni - depositi di sostanze estranee sulla lente a contatto favoriscono la formazione
di germi e funghi. Anche il calcio (un normale componente delle lacrime) puo' depositarsi sulle lenti e cristallizzare se le lacrime diventano piu' acide in seguito a ipossia.
congiuntiviti - bruciore, prurito, secrezioni abbondanti, intolleranza, sensibilita' alla luce: tutte manifestazioni di un'irritazione causata spesso da una scorretta manutenzione delle lenti.